Il Crotto Crimea
Annesso al Ristorante, il Crotto Crimea, che ancora conserva le caratteristiche originarie, per la degustazione di pietanze tipiche, Vini, Formaggi e Salumi.
I crotti sono cavità naturali tipiche del nord Italia ed in particolare della Valchiavenna.
Sono anfratti naturali che penetrano entro i resti di antiche frane, staccatesi in un lontano passato dai versanti della vallata. All'interno del Crotto, tra gli spiragli dei massi, spira costantemente una corrente d'aria fredda, chiamata “sorel”, che si mantiene alla temperatura costante di circa 8 gradi per tutto l’anno. Potremmo definire il Crotto come una taverna per la degustazione dei prodotti tipici locali, quali pizzoccheri, gli gnocchetti di Chiavenna, le costine, la polenta e la bresaola.
Il Crotto è inoltre comunemente usato per conservare cibi, bresaola, salumi, formaggi e vini, in particolar modo. Ogni anno, a settembre, si svolge la Sagra dei Crotti, che vede la felice partecipazione di migliaia di persone italiane e straniere.